CONFERENZA CONVEGNO
Area archeologica Tharros
Cabras, Domenica 3 Luglio 2022 ore 21:30

E’ la serata conclusiva del Festival, quella delle riflessioni, del consuntivo. E’ il momento del bilancio del Primo Festival Internazionale dell’Archeologia, un evento inedito che in Sardegna non ha mai avuto esempi in precedenza.

Sarà il Presidente della Fondazione Mont’e Prama, coadiuvato dal Direttore scientifico e dal Direttore artistico del Festival, a tracciare il quadro di questa lunga maratona che vuole lasciare un segno indelebile sulla valorizzazione dei Beni Culturali dell’isola.

Il progetto artistico e musicale “Sonos e Memoria” voluto da Paolo Fresu chiuderà degnamente quest’esperienza e proietterà lo sguardo e l’attenzione verso ArcheologiKa 2022, il grande expò dell’archeologia sarda, una vera e propria vetrina delle eccellenze dell’isola ospitate nella preziosa cornice della Passeggiata coperta del Bastione San Remy a Cagliari il prossimo autunno

Considerazioni a conclusione del Festival

Anthony Muroni, Presidente della Fondazione Mont’e Prama
Andrea Abis, Sindaco di Cabras

Partecipano

Giorgio Murru, Direttore Scientifico del Festival
Paolo Fresu, Direttore Artistico del Festival

Presentazione esiti dei laboratori della scuola estiva in archeologia per il turismo

Presentazione concerto a cura di Giacomo Serreli

Progetto multimediale

  • “Sonos ‘e Memoria” di Gianfranco Cabiddu e con le musiche dal vivo di Paolo Fresu (Tromba e flicorno)
  • Furio di Castri (Contrabbasso)
  • Elena Ledda (Voce)
  • Luigi Lai (Launeddas)
  • Mauro Palmas (Mandola), 
  • Antonello Salis (Fisarmonica)
  • Federico Sanesi (Percussioni) 
  • Carlo Cabiddu (Violoncello)
  • Su Concordiu ‘e su Rosariu di Santulussurgiu e il Coro Polifonico a 4 voci: Marcello
    Malìca, Roberto Iriu, Antonio Migheli, Mario Corona

 

“Gusta il Territorio” (evento Enogastronomico con il coinvolgimento dei ristoratori locali e della Cantina Contini)