Un viaggio lungo tremila anni 

FESTIVAL OFF

PROGRAMMA dell'11 agosto

Nel magnifico scenario del Teatro di Tharros, nella penisola del Sinis, si svolge il “Festival letterario dell’Archeologia l’Isola dei Giganti – Un viaggio lungo tremila anni” con ospiti nazionali e internazionali. 

“Gli appuntamenti in programma rappresentano un nuovo tassello letterario in chiave archeologica che arricchisce questa prima edizione del Festival L’Isola dei Giganti – spiega il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni. Attraverso queste occasioni di confronto puntiamo a valorizzare, attraverso il confronto e l’approfondimento, il territorio del Sinis e la cultura sarda, passando per Mont’e Prama”.

“Il Festival letterario dell’archeologia procede nel segno della valorizzazione del nostro patrimonio, fatto di tesori come il Teatro di Tharros che ospiterà questo nuovo evento” dichiara il sindaco Andrea Abis.

LEGGI IL PROGRAMMA >>

In the magnificent setting of the Theater of Tharros, on the Sinis peninsula, takes place the “Literary Festival of Archeology the Island of the Giants – A three thousand years long journey”, with national and international guests.

“The scheduled appointments represent a new literary piece in an archaeological key that enriches this first edition of the Island of Giants Festival – explains Anthony Muroni, president of the Mont’e Prama Foundation. Through these opportunities for discussion, we aim to enhance, through comparison and study, the Sinis territory and Sardinian culture, passing through Mont’e Prama “.

“The Literary Festival of Archeology proceeds in the sign of the enhancement of our heritage, made up of treasures such as the Theater of Tharros, which will host this new event”, declares the Mayor Andrea Abis.

READ THE PROGRAM >>

En el escenario magnífico del Teatro de Tharros, en la península de Sinis, se desarrolla el “Festival Literario de Arqueología la Isla de los Gigantes – Un viaje de tres mil años” con invitados nacionales e internacionales.

“Las citas programadas representan una nueva pieza literaria en clave arqueológica que enriquece esta primera edición del Festival Isla de los Gigantes – explica Anthony Muroni, presidente de la Fundación Mont’e Prama. A través de estas oportunidades de discusión, pretendemos valorizar, a través de la comparación y el estudio, el territorio de Sinis y la cultura sarda, pasando por Mont’e Prama “.

“La Fiesta Literaria de Arqueología avanza en señal de puesta en valor de nuestro patrimonio, formado por tesoros como el Teatro de Tharros que acogerá este nuevo evento” declara el alcalde Andrea Abis.

LEER EL PROGRAMA >>

GIOVEDÌ 11 AGOSTO

Ore 20.00 – Teatro di THARROS

Giacomo Mameli: Hotel Nord America (il Maestrale). Dialoga con Alessandra Ghiani

L’evento è gratuito e si può prenotare tramite Eventbrite.

Ore 21.30 – Teatro di Tharros in collaborazione con il Festival “Dromos”

Richard Galliano

PROGRAMMA del 22 luglio

VENERDÌ 22 LUGLIO

Ore 20.00 – Teatro di THARROS

Nel magnifico scenario del Teatro di Tharros, nella penisola del Sinis, il “Festival letterario dell’Archeologia l’Isola dei Giganti – Un viaggio lungo tremila anni” presenta il primo dei due appuntamenti d’appendice della sua prima edizione.

Si parte alle ore 20,00 con Christian Greco – egittologo e accademico, direttore del Museo Egizio di Torino, che dialogherà con Sonia Borsato a partire da due opere letterarie, “Le memorie del futuro. Musei e Ricerca” (Einaudi) e “Tutankhamon” (De Agostini). L’evento è gratuito e si può prenotare tramite Eventbrite.

Ore 21.30 – Teatro di THARROS

L’attore e regista Jacopo Cullin si esibirà nello spettacolo “È inutile a dire!”. Realizzato in collaborazione con il Festival “Dromos”, l’evento è a pagamento (posto unico 28 euro più prevendita. Per prenotazioni www.boxofficesardegna.it).

È inutile a dire!” è uno spettacolo scritto da Cullin, capace di muoversi tra ironia e profondità, chiosando su alcuni tra i principali temi che caratterizzano il nostro tempo: fragilità umana, crisi dei valori, liquidità delle relazioni.

In scena Cullin interpreta tre dei suoi personaggi più caratteristici (signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ‘e Proccu), scelti per far riflettere con un sorriso davanti alle scelte esistenziali del nostro tempo.

PROGRAMMA dell'8, 9 e 10 luglio

VENERDÌ 8 LUGLIO

Ore 19.00
Presentazione della collana della Ilisso editore “Cultura, Storia e Archeologia della Sardegna” diretta da Tatiana Cossu. Con Anna Pau. Introduce Giovanni Follesa

Ore 19.30
Presentazione dei lavori della nuova ala del Museo
Civico Giovanni Marongiu con Andrea Abis, Patricia Olivo, Monica Stochino, Walter Dejana e Renata Fiamma

Ore 20.00
Giuseppe Corongiu: “S’Intelligèntia de Elias”
(Janus editore) – dialoga con: Maria Antonietta Piga

Ore 20.30
Degustazione Aperitivo
Cuncòrdias in concerto

Ore 21.30
Nadeesha Uyangoda: “L’unica persona nera nella stanza” (66thand2nd edizioni) dialoga con: Alessandra Ghiani

Ore 22.15
Federico Rampini: “Fermare Pechino” (Monda dori) – dialoga con Paola Pintus

SABATO 9 LUGLIO

Ore 19.00
Carla Del Vais e Anna Chiara Fariselli “Tharros – Cabras – Guide e Itinerari” (Carlo Delfino editore) – dialogano con: Giovanni Follesa

Ore 19.45
Paolo Restuccia: Il colore del tuo sangue (Arkadia editore) – dialoga con: Emiliano Deiana

Ore 20.30
Degustazione Aperitivo

Tenores di Neoneli in concerto

Ore 21.30
Marco Varvello: “Londra anni Venti” (Bompiani) – dialoga con: Franca Rita Porcu

Ore 22.15
Guia Soncini “L’economia del sé” (Marsilio) – dialoga con: Alessandro Pirina

Ore 23.00
Proiezione del docu-film “Italia: Viaggio della bellezza. I Fenici e la Sardegna” di Elisabetta Castana

DOMENICA 10 LUGLIO

Ore 19.00
Francesco Musolino: “Mare Mosso” (E/O ed) – dialoga con: Sonia Borsato

Ore 19.45
Marino Magliani: “Il Cannocchiale del tenente Dumont” (Finalista premio strega | Orma editore) – dialoga con: Vanessa Roggeri

Ore 20.30
Degustazione Aperitivo

Maria Giovanna Cherchi in concerto

Ore 21.30
Cecilia Sala: “La guerra genera eroi?” – dialoga con Giovanni Follesa

Ore 22.15
Francesco Bonami Incontro “Lo storytelling dei giganti” – Introduce Anthony Muroni

Ore 23.00
Filomena Campus: Essere Franca. Una performance di musica e parole sulla vita e sul teatro di Franca Rame.
In collaborazione con la Fondazione Fo Rame.
Con la partecipazione di Mattea Fo