Scuola estiva in archeologia per il turismo
La Fondazione Mont’e Prama in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari, il Comune di Cabras e l’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e le Attività Culturali, intendono realizzare la “Scuola estiva in archeologia per il turismo” che ha l’obiettivo di fornire a studenti, operatori e giornalisti del settore culturale e turistico, strumenti di conoscenza volti alla promozione e alla comunicazione dei beni archeologici e culturali nell’ambito dell’offerta turistica.
Un ricco programma di attività organizzate in collaborazione con le Università di Cagliari per approfondire le tematiche della comunicazione relative in particolare alle scoperte archeologiche.
La Scuola estiva in archeologia per il turismo si terrà a Cabras presso il centro polivalente dal 27 giugno al 3 luglio 2022.
I territori oggetto del project work sono Mont’e Prama, Tharros, Cabras e il territorio del Sinis.
Il corso è rivolto a studenti e laureati, giornalisti, divulgatori scientifici, guide turistiche, archeologhe e archeologi.
Organizzazione
- 6 ore giornaliere, di cui 4 dalle 9 alle 13 e due dalle 15.30 alle 17.30;
- incontri teorici con docenti ed esperienze con operatori e professionisti (12 ore);
- realizzazione del progetto col supporto di tutor specializzati (tre gruppi) (18 ore);
- Presentazione degli output in una delle attività del festival aperte a tutti nella giornata di chiusura (10’ per gruppo per un totale di 30’).
Temi di discussione
- La comunicazione market driven nel campo archeologico
- Il contributo delle neuroscienze e del neuromarketing alla comunicazione dei beni archeologici
- Lo storytelling per la valorizzazione del patrimonio archeologico. Costruire storie coinvolgenti ed emozionanti.
- La comunicazione emozionale e l’uso di tecnologie immersive
- Il gaming nel coinvolgimento dei fruitori
- Il public speaking per la divulgazione e per le guide turistiche
- L’evoluzione del sistema media nella comunicazione dei beni archeologici
- I social media come canali promozionali e ambienti comunicativi e relazionali
- La costruzione dei video
Gli appuntamenti
Villaggio nuragico “Su Nuraxi” Sito UNESCO “Prefestival”
Barumini – 28/06 ore 20:30
Area Archeologica di Mont’e Prama “Conferenza spettacolo”
Cabras – 29/06 ore 20:30
Area archeologica di Tharros “Conferenza Convegno”
Cabras – 02/07 ore 19:30
Area archeologica di Tharros “Conferenza Spettacolo”
Cabras – 02/07 ore 21:30
Area archeologica di Tharros “Considerazioni e conclusioni”
Cabras – 03/07 ore 21:30