Festival internazionale di Archeologia

Il Festival dell’Archeologia “L’isola dei Giganti”, organizzato dalla Fondazione Mont’e Pràma giunto alla seconda edizione, rappresenta un prezioso momento di incontro, di confronto e di riflessione sui temi propri dell’archeologia, dei beni culturali in generale e delle varie discipline che concorrono alla ricerca, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale identitario.

In una terra come la Sardegna dove le testimonianze archeologiche costituiscono una presenza eccezionale per tipologia, diffusione e dimensione già dalla più remota preistoria, e dove queste sono parte integrante del paesaggio tanto da connotarlo fortemente (si pensi alle 3.400 Domus de janas risalenti alle fasi finali del Neolitico e alla Prima Età dei Metalli, agli 8.000 nuraghi, alla presenza Fenicia e Cartaginese e alla fondazione delle città costiere poi romane, per non tacitare il medioevo giudicale con i capolavori del Romanico e il castelliere), la creazione di un evento come il Festival, che si è posto la finalità di richiamare l’attenzione del grande pubblico intorno al patrimonio culturale, risulta quanto meno doveroso.

Scuola estiva in archeologia per il turismo

La Fondazione Mont’e Prama in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali l’Università di Cagliari, il Comune di Cabras e l’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e le Attività Culturali, intendono realizzare la Summer School “La Comunicazione dell’Archeologia per lo Sviluppo locale” che ha l’obbiettivo di fornire -nella prospettiva di incentivare lo sviluppo locale- a studenti, amministrazioni pubbliche, operatori e giornalisti del settore culturale e turistico, strumenti concettuali, metodologici e tecnici per una comunicazione efficace nelle attività di promozione dei beni archeologici e culturali.

Un ricco programma di attività organizzate in collaborazione con le Università di Cagliari per approfondire le tematiche della comunicazione relative in particolare alle scoperte archeologiche per lo Sviluppo locale.

La Summer School “La Comunicazione dell’Archeologia per lo Sviluppo locale” si terrà a Cabras presso il Museo Archeologico Marongiu dal 3 all’8 luglio 2023.
I territori oggetto del project work sono Mont’e Prama, Cabras e il territorio del Sinis.

Il corso è rivolto a studenti e laureati, giornalisti, divulgatori scientifici, guide turistiche, pubbliche amministrazioni e archeologi.

Notizie

Comunicato stampa scuola estiva in archeologia per il turismo

Comunicato stampa scuola estiva in archeologia per il turismo CABRAS – La Fondazione Mont’e Prama in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali l’Università di Cagliari, il Comune di Cabras e l’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e le Attività Culturali, organizzano dal 27 giugno al 3 luglio, ...